Il Caciocavallo è un formaggio originario del Sud d'Italia; la sua produzione è concentrata nelle regioni di Puglia, Campania e Sicilia.
Si tratta di un formaggio a pasta filata, ottenuto della lavorazione di latte di vacche podoliche, cioè che vengono allevate allo stato brado, pascolando in luoghi aperti e ricchi di alberi.
Nel Mezzogiorno si producono diversi tipi di caciocavallo, ma solamente 2 formaggi hanno ottenuto il riconoscimento a marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta); il Caciocavallo Silano e il Caciocavallo Ragusano.
Il caciocavallo è un formaggio che troviamo sia dolce che piccante; si presenta con un pasta di colore giallo intenso, piuttosto compatta, dal sapore piacevolmente delicato.
In cucina, può essere impiegato nella preparazione di molteplici ricette, come per esempio delle sfiziose insalate estive, per condire i primi piatti oppure per creare invitanti antipasti e bruschette.
Le forme molto stagionate di caciocavallo possono essere usate come formaggio da grattugia, per insaporire la pasta, i minestroni e le zuppe di legumi.
|